l'informazione ispirata ai valori del giornalismo di Domenico Di Meglio|venerdì, aprile 29, 2016
Sei qui: Home » Casamicciola Terme » Nuovo bando ventennale per il “Capricho de Calise”: dal 2009 vano ogni tentativo di riassegnare in concessione l’immobile. 185.000,00 € il canone annuo

Nuovo bando ventennale per il “Capricho de Calise”: dal 2009 vano ogni tentativo di riassegnare in concessione l’immobile. 185.000,00 € il canone annuo 

capr

Ci risiamo, parte l’ennesimo tentativo, è dal 2009 che si tenta di trovare un concessionario, che non sia la Calise snc, per l’uso dell’immobile all’insegna “Capricho de Calise ” sito in Piazza Marina

In esecuzione della Delibera di G.C. n. 70 del 07/05/2011, della Delibera di Consiglio Comunale n. 03 del 19/05/2009 e della Determina a contrarre del capo Area UTC n. 420 del 29/11/2011 si rende noto che il Comune di Casamicciola Terme intende concedere l’uso dell’immobile sito in Casamicciola Terme alla piazza Marina, all’insegna “Capricho de Calise” per lo svolgimento delle attività di bar, ristorante, pizzeria, e, in generale, di altre attività ricreative.
Allo scopo di individuare il concessionario più idoneo, nel rispetto dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento e proporzionalità, viene indetta una procedura aperta con il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa secondo le modalità e le condizioni di partecipazione specificate di seguito.

Il concessionario sarà scelto con procedura aperta e con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. I soggetti in possesso dei requisiti di carattere generale, economico-finanziari possono presentare domanda di partecipazione alla procedura di gara, osservando le modalità  prescritte.
Il concessionario dovrà garantire lo svolgimento dei suddetti servizi per tutti i 12 mesi dell’anno solare; sarà consentita la chiusura per interventi manutentivi nel periodo novembre-marzo (per 1 mese) con l’esclusione del periodo natalizio (15/12, 10/01) e pasquale.
Per i periodi di chiusura delle attività dovuti ad interventi di manutenzione dell’immobile non potranno essere richieste detrazioni dei canoni di concessione.
L’Amministrazione Comunale si riserva la possibilità di utilizzare le sale principali dell’immobile per eventi, conferenze ed attività similari per complessivi n. 12 giorni nell’anno solare da concordare col concessionario.
L’immobile si compone di due livelli con le seguenti attuali destinazioni: un piano seminterrato adibito prevalentemente a deposito e da un piano rialzato adibito a sala bar, sala the, sala conferenze, ristorante, pizzeria, cucina, piccolo deposito, con relativi portici e balconi. È inoltre presente un piano di copertura accessibile.
Esso risulta avere le seguenti superfici:
- piano rialzato mq. 463,33;
- piano seminterrato mq. 188,53 + mq. 316,03;
- balconi, terrazzi, porticati e forno mq. 230,79;
- Aree esterne mq. 589,00.

La concessione in parola avrà una durata ventennale a decorrere dalla data di sottoscrizione dell’atto di concessione.

Essa reca come corrispettivo per il concedente il versamento di un canone annuo di € 185.000,00, al netto della rivalutazione annuale, in relazione alla variazione in aumento dell’indice dei prezzi al consumo accertato dall’ISTAT, delle imposte e delle spese accessorie. Il canone sarà versato anticipatamente in due rate semestrali, entro la prima decade di gennaio e la prima decade del mese di luglio.
Sono ammessi a partecipare gli imprenditori individuali, le società commerciali, le società cooperative, i consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro, i consorzi tra imprese artigiane, i consorzi stabili, costituiti anche in forma di società consortili , tra imprenditori individuali, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro,
i raggruppamenti temporanei di concorrenti i quali, prima della presentazione dell’offerta, abbiano conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato mandatario, il quale esprime l’offerta in nome e per conto pro-prio e dei mandanti, i consorzi ordinari di concorrenti,  i soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE), operatori economici,
Con riguardo alle finalità ed all’oggetto della concessione, i soggetti che intendono partecipare alla gara devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale nonché dei requisiti economico-finanziari quali
- l’iscrizione al registro commerciale o professionale secondo la legislazione del Paese di appartenenza;
- il possesso, ove richiesta, dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività svolta secondo la legislazione del Paese di appartenenza;
- il rispetto delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili
- Certificato camerale con dicitura antimafia;
Le medesime dovranno, altresì, attestare l’assenza delle seguenti cause di esclusione:
- stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, di amministrazione controllata ovvero la pendenza nei loro confronti di un procedimento per la eventuale dichiarazione di tali situazioni;
- pronuncia, a proprio carico, di sentenza di condanna passata in giudicato, decreto irrevocabile di condanna o sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 c.p.p., per i reati che incidano sull’affidabilità morale, professionale o per delitti finanziari;
- procedimenti pendenti per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della L. 1423/56 o di una causa ostativa di cui all’art. 10 della L. 575/65;
- violazione del divieto di intestazione fiduciaria posto dall’art. 17 del-la L. 55/90;
- commissione di gravi infrazioni in materia di sicurezza, definitivamente accertate, con particolare riguardo al D.Lgs. 81/08;
- commissione di gravi errori nell’esercizio della propria attività professionale, accertati con qualsiasi mezzo di prova dall’amministrazione cedente;
- violazioni, definitivamente accertate, degli obblighi connessi al pagamento di imposte e di tasse, secondo la legislazione dello Stato italiano o straniero in cui sono stabilite;
- violazioni, definitivamente accertate, delle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione dello Stato italiano o straniero in cui sono stabilite;
- esistenza di uno dei motivi di esclusione previsti dalla L. 383/01;
- sottoposizione a misure cautelari ed interdittive ai sensi della vigente normativa antimafia e del D. Lgs. 231/01;
- sussistenza di una delle situazioni di controllo, ai sensi dell’art. 2359 c.c., con altre imprese che concorrano alla presente gara.
Il possesso dei predetti requisiti può essere provato mediante dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. 445/00 o, per i concorrenti non residenti in Italia, mediante dichiarazione idonea equivalente resa secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.
La dichiarazione sostitutiva deve essere presentata, a pena di esclusione, da ciascuno dei partecipanti, anche in caso di raggruppamenti. La medesima dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo o dal legale rappresentante di ciascuna impresa concorrente, in caso di associazioni temporanee d’impresa, di consorzi e di G.E.I.E.
Requisiti economico-finanziari.
Il concorrente dovrà avere un fatturato generale nell’ultimo anno, proprio o della società controllante o collegata, non inferiore ad Euro 1.000.000,00 (Euro unmilione/00). Il concorrente dovrà, altresì, comprovare un fatturato d’impresa negli ultimi otto esercizi riferito alla attività che vorrà svolgere, per un importo complessivo non inferiore ad Euro 5.000.000,00 (Euro cinquemilioni/00).

L’affidamento della concessione avverrà con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base dei seguenti elementi, meglio descritti in nei successivi articoli:
1. Progetto Imprenditoriale (40%)
2. Progetto di riqualificazione/trasformazione (40%)
3. Offerta economica (20%).
L’importo a base d’asta è di €. 3.700.000,00 (euro tremilionisettecentomila/00), pari al valore del canone annuo di € 185.000,00 (euro centottantacinquemila/00) moltiplicato per venti annualità, al netto della rivalutazione annuale in misura percentuale, in relazione alla variazione in aumento dell’indice dei prezzi al consumo accertato dall’ISTAT, nonché delle imposte e delle spese accessorie, a norma di legge, importo determinato sulla base di stima effettuata dall’UTC dell’Ente.
Ai fini della presentazione delle offerte, ciascun concorrente che intende partecipare alla gara è tenuto ad effettuare un sopralluogo tecnico preventivo dei luoghi interessati, congiuntamente al personale incaricato dalla stazione appaltante secondo le date prestabilite e le modalità qui di seguito riportate.
Ai partecipanti al sopralluogo verrà rilasciato, dalla stazione appaltante, un attestato di partecipazione che dovrà essere allegato dal concorrente stesso alla documentazione presentata per partecipare alla gara, a pena l’esclusione.
Si precisa che la dichiarazione redatta a cura del concorrente NON SOSTITUISCE, ai fini dell’ammissione alla gara, l’attestazione di partecipazione al sopralluogo redatta dalla stazione appaltante. Saranno ammessi a partecipare al sopralluogo esclusivamente e alternativamente il titolare o legale rappresentante dell’impresa, oppure altro soggetto comunque riconducibile alla struttura organizzativa dell’impresa concorrente, oppure soggetto tecnico allo scopo delegato, munito di procura o di delega del titolare/legale rappresentante e della documentazione minima di seguito richiesta. Considerata l’ubicazione del sito e l’impiego del personale necessario, il sopralluogo sarà effettuato esclusivamente nelle giornate pre-stabilite dalla stazione appaltante e precisamente 24/4/2012, 3/5/2012, 8/5/2012, 18/5/2012, 29/5/2012 e 12/6/2012.
Il punto di ritrovo per i sopralluoghi è l’UTC LL.PP. del Comune di Casamicciola Terme in via Principessa Margherita CASAMICCIOLA TERME con inizio alle ore 10:30 del mattino. Gli interessati sono tenuti a prenotare telefonicamente al numero telefonico 0815072523 la giornata di loro interesse per l’effettuazione del sopralluogo, confermando successivamente via fax al n. 0815072557, rispettivamente entro le ore 11:00 del giorno lavorativo antecedente la data indicata per il sopralluogo. La conferma via fax è condizione essenziale della validità della prenotazione.
Art. 10 – Modalità di espletamento della procedura e aggiudicazione.

La selezione del concessionario sarà effettuata dalla Commissione di gara, composta da 2 membri, nominati dall’Ente oltre al Presidente individuato nel Responsabile del Procedimento. I lavori della Commissione saranno registrati in verbali redatti da un segretario; i verbali saranno sottoscritti, per approvazione, dai componenti della Commissione e negli stessi si darà atto dei motivi di esclusione dei concorrenti e delle motivazioni dell’aggiudicazione.
La Commissione costituisce collegio perfetto e le sue decisioni devono essere prese con l’intervento di tutti i componenti.
Il Presidente della Commissione, il giorno 28 giugno 2012, alle ore 15.00, presso la sede Comunale Via Principessa Margherita n°62, in seduta pubblica procederà in primo luogo a prendere nota dei soggetti presenti alla seduta.
Potranno prendere parte alla seduta pubblica non più di due rappresentanti per soggetto partecipante (compresi i raggruppamenti); i rappresentanti dovranno essere muniti di delega in originale sottoscritta dal legale rappresentante.
La Commissione esaminerà i plichi contenenti l’Offerta previo accertamento della data e dell’ora del loro arrivo, nonché dell’osservanza delle modalità di presentazione dei medesimi di cui all’articolo 9.
La Commissione procederà, poi, all’apertura della Busta n. 1 contenente la documentazione amministrativa, accertando la completezza formale della documentazione ivi contenuta. Pertanto la Commissione procede a:
1) verificare la completezza e la correttezza formale della documentazione ed in caso negativo ad escludere i relativi concorrenti dalla gara;
2) verificare che non abbiano presentato offerte concorrenti che sono fra di loro in situazione di controllo ed in caso positivo ad escludere entrambi dalla gara;
3) verificare che i consorziati, per conto dei quali i consorzi di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del codice, hanno indicato che concorrono, non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere il consorziato dalla gara;
4) verificare che i concorrenti non partecipino alla gara in più di un’associazione temporanea o consorzio di cui all’art. 34 del “Codice” e s.m.i., ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in forma associata.
La Stazione Appaltante procede, altresì, ad un’immediata verifica circa il possesso dei requisiti generali dei concorrenti al fine della loro ammissione alla gara, sulla base delle dichiarazioni da essi presentate e dagli eventuali riscontri rilevabili dai dati risultanti dal casellario delle imprese qualificate istituito presso l’Autorità di vigilanza dei lavori pubblici. La stazione appaltante, ove e quando lo ritenga necessario e senza che ne derivi un aggravio probatorio per i concorrenti, ai sensi dell’articolo 71 del D.P.R. 445/2000, può altresì effettuare ulteriori verifiche della veridicità delle dichiarazioni contenute nella busta “N.1”, attestanti il possesso dei requisiti generali previsti dall’articolo 38 del codice, con riferimento a concorrenti individuati secondo criteri discrezionali.
Nella medesima seduta, la Commissione procederà ad elaborare l’elenco dei soggetti in regola con la documentazione, avendo cura di specificare adeguatamente le motivazioni delle eventuali esclusioni.
Il responsabile del procedimento comunicherà – a mezzo fax – la data di convocazione della successiva seduta dove si procederà all’apertura della busta n. 2 contenente l’offerta tecnica.
La Commissione, in una o più sedute riservate, di cui verrà redatto apposito verbale, procederà all’apertura della Busta n. 2 ed alla formulazione della valutazione del Progetto Imprenditoriale e del Progetto di riqualificazione/trasformazione. La Commissione potrà richiedere, per il tramite del Responsabile del Procedimento, eventuali chiarimenti che dovranno pervenire entro i termini e con le modalità individuate nella relativa richiesta e procederà, quindi, alla assegnazione dei punteggi secondo i criteri di cui al successivo articolo 11.
Il Responsabile del Procedimento comunicherà – a mezzo fax – la data di convocazione della successiva seduta pubblica dove si procederà, infine, all’apertura della Busta n.3 contenente l’offerta economica.
Nella medesima seduta, la Commissione procederà alla redazione della graduatoria definitiva che sarà stilata sulla base del punteggio complessivo ottenuto da ciascuna concorrente e assegnato precedentemente dalla commissione con calcolo matematico in seduta non pubblica.
Con determinazione del Responsabile del procedimento, in conformità alla decisione della Commissione, sarà disposta l’aggiudicazione provvisoria della gara che sarà comunicata al soggetto risultato primo graduato, e a tutti gli altri concorrenti rimasti in gara.
In caso di parità di punteggio, i concorrenti che avranno ottenuto uguale punteggio saranno invitati a migliorare l’offerta economica.
Per i raggruppamenti, tale offerta dovrà promanare da tutti i soggetti titolati e obbligati a sottoscrivere l’offerta economica anche a mezzo del delegato con procura notarile nella quale dovrà essere espressamente previsto tale compito.
Si potrà dare luogo ad aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
L’Amministrazione Comunale si riserva, a suo insindacabile giudizio, di soprassedere in qualsiasi momento alla procedura e all’aggiudicazione della gara anche per effetto di sopravvenuti motivi di interesse pubblico o a seguito di eventuali modifiche del quadro normativo di riferimento, senza che i Concorrenti o l’Aggiudicatario possano vantare, al riguardo, alcuna pretesa di natura indennitaria e/o risarcitoria, alla quale dichiarano fin da ora di rinunciare irrevocabilmente. La concessione sarà affidata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi  applicando i seguenti criteri e relativi pesi:

a) punteggio massimo punti 100
a.1) Progetto Imprenditoriale (max 40 punti)
a.2) Progetto di riqualificazione/trasformazione (max 40 punti)
a.3) Offerta economica (max 20 punti).
Definito in base ai seguenti elementi:
a.1) progetto imprenditoriale max punti 40
così suddivisi:
- la tipologia dell’attività da effettuare in coerenza con quanto previsto all’art. 3 del presente bando, max punti 8;
- l’assetto organizzativo del soggetto concorrente (organigramma, esperienze lavorative precedenti, curricula dei dipendenti/soci, ecc…) max punti 8;
- la valorizzazione e la promozione delle tipicità locali in tutte le varie e possibili forme max punti 6;
- gli orari di apertura ed in generale la poliedricità dell’offerta di servizio al cliente inserita nel progetto gestionale che il soggetto aggiudicatario intende proporre nel pubblico esercizio max punti 5;
- capacità di attrazione di marchi e/o aziende di profilo nazionale ed internazionale max punti 3;
- il grado di coerenza del progetto gestionale che il soggetto aggiudicatario intende proporre nel pubblico esercizio con l’interesse dell’Amministrazione Comunale di estendere la stagione turistica a tutto l’anno solare ed a produrre servizi di interesse collettivo nell’ambito del centro abitato del Comune di Casamicciola Terme max punti 10.
a.2 ) progetto di riqualificazione/trasformazione di massima max punti 40,
così suddivisi:
- la riqualificazione dell’immobile esistente indicando anche in appositi elaborati gli interventi previsti di carattere strutturale e gli interventi previsti per migliorare la fruibilità degli ambienti, max punti 10;
- le strutture di accesso evidenziando gli elementi che favoriscano l’accessibilità di tutti gli spazi anche ai diversamente abili max punti 5;
- il tempo di ultimazione dei lavori, massimo 3 anni dalla stipula del contratto, max punti 10;
- le caratteristiche dell’allestimento (si richiede la presentazione, in allegato all’offerta tecnica, di depliants illustrativi, immagini esplicative, cataloghi descrittivi degli arredi che si andranno ad inserire sia all’interno che all’esterno degli spazi in oggetto, indicandone la qualità e la possibile disposizione futura) max punti 10;
- la possibilità di utilizzo delle sale principali per eventi e conferenze max punti 5.
- N.B.: NON SARA’ OGGETTO DI VALUTAZIONE LA STIMA DEI LAVORI A FARSI.
a.3) Offerta economica max punti 20.
Il coefficiente 20 verrà attribuito al concorrente che avrà offerto la miglior offerta in aumento.

Il contratto verrà aggiudicato al concorrente che avrà ottenuto il maggior punteggio risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai parametri tecnico qualitativi e all’offerta economica. In caso di parità di punteggio, i concorrenti che avranno ottenuto uguale punteggio saranno invitati a migliorare l’offerta economica.

Parte dunque la caccia al concessionario che con la sua idea imprenditoriale ed un notevole investimento potrà risollevare le soerti del complesso casamicciolese e di rimando quello delle casse comunali. Casse evidentemente bisognose di nuove entrate ed introiti che possano sopperire all’enorme impegno economico dell’Ente. Un impegno in essere,  voi per una ragione, vuoi per un’altra che sta letteralmente mettendo in ginocchio il paese . E come diceva Manfredi: “Fussi che fusse la vorta buona!”

Ida Trofa

Casamicciola Terme

Commenta

You must be logged in to post a comment.

UA-17747172-1